
- Questo evento è passato.
Supercalcolo nell’industria e nei servizi
16 Marzo 2022 - 18 Marzo 2022

Tipologia: Curiosità e interesse
L’High Performance Computing (HPC), ovvero il calcolo ad alte prestazioni, è indispensabile per il mondo della ricerca scientifica, ma, allo stesso tempo, è anche una tecnologia nevralgica ed abilitante per le industrie che vogliono essere all’avanguardia e competitive nel mondo digitale di oggi. L’HPC sta entrando nelle imprese di molti settori industriali a supporto di processi di innovazione dei prodotti, digitalizzazione dei servizi e controllo della produzione. L’HPC in un’azienda può essere utilizzato, ad esempio, per:
- Velocizzare i processi di progettazione e prototipazione creando un ambiente virtuale di lavoro che sfrutta la parallelizzazione del carico computazionale sull’hardware ad alte prestazioni;
- Analisi di grandi moli di dati provenienti dall’intera catena del valore;
- Esecuzione di complessi algoritmi di intelligenza artificiale per automatizzare processi decisionali
Con questo corso si intende trasmettere alle aziende un quadro generale, ma completo, sulle tecnologie HPC e le loro funzionalità affinché i partecipanti possano apprendere gli strumenti necessari per poter determinare il reale fabbisogno aziendale definendo i punti critici del proprio flusso di lavoro e imparare le metodologie del calcolo scientifico da applicare in azienda e le tecniche per poter ottimizzare il software o, eventualmente, aggiornare l’intera infrastruttura hardware.
Al termine del corso, i partecipanti non avranno solo un’idea generale del modus operandi, ma saranno anche in grado di individuare le necessità HPC e di data analytics dell’azienda per poter definire una strategia di investimento che potrà riguardare le applicazioni, lo sviluppo di software e metodologie di IA o anche l’installazione di nuovo hardware.
Prerequisiti
- Conoscenza base di informatica.
- Conoscenza di un linguaggio di programmazione
- Interesse nell’utilizzo di tecnologie HPC Competenze in uscita
Competenze in uscita
- Conoscenza principali tecnologie HPC e del panorama EU del supercalcolo
- Conoscenza degli step per il set-up e la gestione dell’infrastruttura HPC
- Conoscenza di come si prepara e utilizza un software applicativo su un supercalcolatore
- Capacità nell’individuazione di possibili ottimizzazioni ai processi aziendali tramite simulazione
- Conoscenza delle tecniche di gestione e elaborazione di grandi moli di Big Data mediante machine learning e IA