Grazie alla potenza dei calcolo quantistico, unita alle competenze e nell’analisi dei dati di CINECA, sono state analizzate le diverse ipotesi di formazione dei gironi del Campionato della Serie C per la stagione 2021/2022 ed è stato scelto un criterio di composizione orizzontale nord/centro/sud. L’obiettivo della collaborazione tra Lega Pro e CINECA era facilitare gli spostamenti delle società di Calcio della Serie C, riducendo il più possibile le distanze per le trasferte, e contenendo così i costi. 

La scelta di dare priorità alla sostenibilità economico-finanziaria del sistema è legata agli effetti della pandemia, che ha inciso pesantemente anche sulla gestione dei costi delle attività sportive. La decisione finale, votata all’unanimità dal Consiglio Direttivo della Lega Pro, si basa su analisi scientifiche di CINECA, con dati e proiezioni rispetto a tutte le ipotesi al vaglio: come la direttrice verticale, di cui è stato valutato un aumento di circa il 20% dei costi, il sorteggio integrale dei gironi o il sorteggio basato su fasce di ranking. 

Questo progetto fa parte delle attività di trasferimento tecnologico di CINECA rivolte alla pubblica amministrazione, l’industria, la società: Quantum computing, supercalcolo, gestione dei big data, intelligenza artificiale e deep learning, tecnologie che richiedono competenze avanzate e grande potenza di calcolo, sono sempre più indispensabili per sostenere l’innovazione del Paese: CINECA, seguendo la propria missione istituzionale, ne sostiene l’utilizzo e la diffusione.