
Una serie di appuntamenti dedicati ai temi dello sviluppo delle imprese associate e alle opportunità messe in campo dall’innovazione della ricerca e della tecnologia: questi i temi attorno ai quali prenderà vita il ciclo di incontri promosso da Confcooperative Terre d’Emilia per le prossime settimane, che vede EuroCC Italy e IFAB tra le voci protagoniste del primo evento, in programma per giovedì 29 giugno.
Tutti gli appuntamenti del ciclo di incontri sono stati appositamente studiati per il mondo cooperativo, per permettere di addentrarsi in maniera agile e concreta in tutti i temi chiave per lo sviluppo imprenditoriale e mutualistico. E per chi fosse interessato ad approfondire specifici argomenti, Confcooperative ha organizzato una successiva proposta di laboratori e network workshop.
Di seguito le informazioni riguardanti il primo evento.
Giovedì 29 giugno, ore 10
Ricerca e Innovazione: la potenza dei dati per lo sviluppo dell’impresa
Cosa è utile, cosa è necessario. Conoscere opportunità e strumenti
Approfondimento sulle opportunità di sviluppo in ambito tecnologico, industriale e sociale messe in campo dall’analisi, dalla gestione e dall’utilizzo dei Big Data. L’approccio data-driven caratterizza infatti tutti i settori produttive e costituisce la base per attuare strategie di crescita nelle aziende, in particolare nelle PMI: ecco perché parte dell’approfondimento riguarderà sia il ruolo delle specifiche figure professionali utili alle imprese per implementare percorsi di innovazione, sia la presentazione di casi concreti di successo all’interno di aziende.
Programma:
- ore 10:00 – Introduzione e saluti iniziali
- ore 10:20 – “Usiamo i dati per prevedere il futuro”, a cura di Barbara Vecchi, Head of Project Management Office – IFAB
- ore 10:40 – “Quando il supercalcolo diventa proficuo e utile per le PMI, le opportunità del centro Nazionale di Competenza”, a cura di Eric Pascolo, Coordinatore Centro Nazionale HPC – Cineca e Benedetta Baldini HPC specialist – IFAB
- ore 11:10 – “Quali competenze occorre possedere per analizzare i dati ed accedere al supercalcolo: programmi dei percorsi formativi per le imprese”, a cura di Valentina Matrà, Program Manager – BI-REX
- ore 11:30 – “Casi studio di Intelligenza Artificiale per le PMI”, a cura di Orso Peruzzi e Gionata Manduchi, Data Scientist – IFAB
- ore 12:00 – Domande e curiosità
Iscrizioni disponibili a questo link.