
Supercalcolo nell’Industria: iscriviti al corso su HPC, IA e Big Data
Il “supercalcolo” o calcolo ad alte prestazioni (HPC, High Performance Computing) è uno strumento ormai fondamentale per qualsiasi impresa che voglia tenere il passo dei processi di innovazione tecnologica: già oggi è entrato in molti settori industriali, aprendo nuove opportunità di crescita e competitività.
E proprio al supercalcolo è dedicato il corso gratuito con il quale EuroCC Italy – il Competence Center italiano in materia di HPC, Intelligenza Artificiale e Big Data – si rivolge al mondo dell’industria, invitando i rappresentanti delle aziende in un percorso di approfondimento utile a progettare percorsi di innovazione e di crescita all’interno dei propri processi produttivi.
Il corso si svolgerà in presenza a Bologna il prossimo 5 ottobre.
Tra i docenti, alcuni dei professionisti appartenenti al network di EuroCC Italy.
Di seguito tutte le informazioni.
PRESENTAZIONE
L’High Performance Computing (HPC), ovvero il calcolo ad alte prestazioni, è indispensabile per il mondo della ricerca scientifica e per le industrie che vogliono essere all’avanguardia e competitive nel mondo digitale. L’HPC sta entrando in molti settori industriali a supporto di processi di innovazione dei prodotti, digitalizzazione dei servizi e controllo della produzione. Attraverso l’uso del supercalcolo è infatti possibile:
- velocizzare i processi di progettazione e prototipazione creando un ambiente virtuale di lavoro che sfrutta la parallelizzazione del carico computazionale sull’hardware ad alte prestazioni;
- analizzare grandi moli di dati provenienti dall’intera catena del valore;
- eseguire complessi algoritmi di intelligenza artificiale per automatizzare processi decisionali.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire alle aziende un quadro generale e completo sulle tecnologie HPC, sulle loro applicazioni e il loro impatto nel processo produttivo.
Al termine del corso, i partecipanti non avranno solo un’idea generale del modus operandi, ma saranno anche in grado di individuare le necessità HPC e di data analytics dell’azienda per poter definire una strategia di investimento che potrà riguardare le applicazioni, lo sviluppo di software e metodologie di IA o anche l’installazione di nuovo hardware.
CONTENUTI
- Introduzione al supercalcolo
- Utilizzo del supercalcolo in azienda
- Impatto su IT e OT
- AI e HPC
- Simulazione per la progettazione
A CHI È RIVOLTO
- Imprenditori
- Responsabili R&D, IT, OT
- PM
LINGUA
Italiano
PREREQUISITI
(Competenze che devono avere i discenti)
- Conoscenza base di informatica
- Interesse nell’utilizzo di tecnologie HPC
COMPETENZE IN USCITA
- Conoscenza principali tecnologie HPC e del panorama EU del supercalcolo
- Conoscenza di come si prepara e utilizza un software applicativo su un supercalcolatore
- Capacità nell’individuazione di possibili ottimizzazioni ai processi aziendali tramite simulazione
- Conoscenza delle tecniche di gestione e elaborazione di grandi moli di Big Data mediante machine learning e IA
DOCENTI
Simone Bnà – CINECA
Laureato con lode in ingegneria energetica-nucleare all’università di Bologna nel 2010. Ha ottenuto il PhD dal dipartimento di ingegneria energia, nucleare e del controllo ambientale della stessa università nel 2014. Esperto di metodi numerici e solutori di algebra lineare sparsa per cfd, fsi e flussi bifase. In CINECA lavora come coordinatore di servizi, dalla modellistica alla visualizzazione scientifica, principalmente con strumenti open-source come OpenFOAM, in progetti di ricerca europei e di natura industriale.
Domitilla Brandoni – CINECA
Ha conseguito un dottorato di ricerca in matematica con una tesi sulle decomposizioni tensoriali e matriciali per la classificazione delle immagini. Attualmente lavora nel Dipartimento HPC di CINECA, concentrandosi sull’utilizzo delle tecnologie HPC in progetti di intelligenza artificiale.
Eric Pascolo – CINECA
Ha conseguito il Master in High Performance Computing presso la SISSA di Trieste. Successivamente ha lavorato come ricercatore HPC presso OGS nel campo dell’oceanografia previsionale. Attualmente in CINECA ricopre il ruolo di HPC solution architect e project manager nell’ambito delle azioni di trasferimento tecnologico e innovazione verso le industrie e in particolare le PMI.
Scarica la brochure
DATA, LUOGO E PROGRAMMA
Il corso è in programma giovedì 5 ottobre 2023 a Bologna presso BI-REX (via Paolo Nanni Costa 20).
Per chi fosse interessato, è disponibile anche la fruizione a distanza: per ricevere l’accesso allo streaming video è necessario iscriversi al form dedicato. Di seguito il programma della giornata.
10:00 | Il ruolo del supercalcolo nella digitalizzazione Approcciare la tecnologia HPC in azienda: scelta, gestione e costi HPC e il paradigma test before investment per un investimento sicuro e a basso rischio |
13:00 | Pausa pranzo |
14:00 | Introduzione all’IA La necessità del Supercalcolo nel training di modelli IA Esempi di Progetti di innovazione industriale con tecniche IA |
15:30 | Introduzione alla Simulazione Prototipazione virtuale Esempi di Progetti di innovazione industriale con tecniche simulative |
17:00 | Fine dei lavori |
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La partecipazione al corso è gratuita, previa iscrizione tramite il modulo online raggiungibile dal bottone qui sotto: