Uno degli scopi del progetto è quello di supportare l’innovazione nell’assetto industriale nazionale, soprattutto all’interno delle piccole medie imprese rendendole consapevoli delle potenzialità offerte dalle più moderne tecnologie in ambito HPC/HPDA/IA e aiutandole a sviluppare un sistema produttivo capace di applicarle.

Per raggiungere tale obiettivo è fondamentale creare interazione industriale, sia a livello nazionale che europea. In particolare tramite CASTIEL l’obiettivo è quello di coordinare lo scambio delle best practices tra i diversi NCCs per un’interazione proficua tra le imprese.

Per far ciò le attività previste sono:

  • Implementare un gruppo di lavoro per identificare e catalogare lo stato dell’arte attuale dell’interazione industriale nei settori HPC/HPDA/IA
  • Identificazione delle associazioni imprenditoriali interessate insieme agli NCC, che potrebbero contribuire a questa azione, nei rispettivi paesi
  • Supportare gli NCC nel collegamento con le associazioni imprenditoriali a livello nazionale ed europeo.

Altro obiettivo è quello di identificare i progetti rilevanti per gli NCC e organizzare l’interazione tra questi e altre iniziative e progetti attivi o da attivare (es. Prace, Fortissimo, FF4EUHPC). A tal fine le attività da implementare sono:

  • Identificare altre iniziative e progetti europei che possono essere di supporto agli NCC nell’adempimento delle loro missioni e delineare possibili modalità di interazione.
  • Stabilire collegamenti tra il NCC e le iniziative europee individuate.
  • In ultima fase ogni NCC dovrà sviluppare servizi per l’industria, con l’obiettivo di favorire l’accesso transnazionale alle competenze settoriali più rilevanti proposte dalla rete di NCC per le imprese, per quale il Centro di Competenza locale non può offrire supporto.

Per supportare le SME, il Centro di Competenza Italiano può contare su:

  • Competenze e infrastrutture HPC disponibili in CINECA (tra cui M100, Galileo100, ADA Cloud) , incluso il sistema pre-exaascale Leonardo HPC;
  • La rete scientifica nelle scienze computazionali e la lunga esperienza in progetti europei di Associazione Big Data (ABD)
  • La rete di BI-REX, dentro la quale è possibile trovare associazioni di categoria e servizi per l’innovazione, per raggiungere le PMI del settore manifatturiero;
  • Le esperienze vissute in prima persona da grandi aziende italiane come Eni, Dompé e Leonardo Company, le quali hanno una lunga esperienza nell’utilizzo e nell’applicazione di HPC, HPDA e AI, nei loro processi di ricerca e di business.

No posts found!