19 - 20 Settembre 2022 - Training “Introduction to PETSc” è un corso offerto da PRACE per dare le basi necessarie per iniziare ad utilizzare PETSc (Portable, Extensible Toolkit for Scientific Computation)
30 Giugno -01 Luglio 2022 - Training L’High Performance Computing (HPC), ovvero il calcolo ad alte prestazioni, è indispensabile per il mondo della ricerca scientifica, ma, allo stesso tempo, è anche una tecnologia nevralgica ed abilitante per le industrie che vogliono essere all’avanguardia e competitive nel mondo digitale di oggi. L’HPC sta entrando nelle imprese di molti settori industriali a supporto di processi di innovazione dei prodotti, digitalizzazione dei servizi e controllo della produzione. Con questo corso si intende trasmettere alle aziende un quadro generale, ma completo, sulle tecnologie HPC e le loro funzionalità affinché i partecipanti possano apprendere gli strumenti necessari per poter determinare il reale fabbisogno aziendale definendo i punti critici del proprio flusso di lavoro e imparare le metodologie del calcolo scientifico da applicare in azienda e le tecniche per poter ottimizzare il software o, eventualmente, aggiornare l’intera infrastruttura hardware.
28-29 Marzo 2022 - Training
23-24 Marzo 2022 - Training
16-18 Marzo 2022 - Training L’High Performance Computing (HPC), ovvero il calcolo ad alte prestazioni, è indispensabile per il mondo della ricerca scientifica, ma, allo stesso tempo, è anche una tecnologia nevralgica ed abilitante per le industrie che vogliono essere all’avanguardia e competitive nel mondo digitale di oggi. L’HPC sta entrando nelle imprese di molti settori industriali a supporto di processi di innovazione dei prodotti, digitalizzazione dei servizi e controllo della produzione. Con questo corso si intende trasmettere alle aziende un quadro generale, ma completo, sulle tecnologie HPC e le loro funzionalità affinché i partecipanti possano apprendere gli strumenti necessari per poter determinare il reale fabbisogno aziendale definendo i punti critici del proprio flusso di lavoro e imparare le metodologie del calcolo scientifico da applicare in azienda e le tecniche per poter ottimizzare il software o, eventualmente, aggiornare l’intera infrastruttura hardware.
3-4 Marzo 2022 - Training Vi state chiedendo come gestire una grande quantità di dati da analizzare e sfruttare al meglio le vostre risorse di calcolo? "Intelligenza artificiale e supercalcolo" è il corso che fa per voi: insieme, esploreremo il mondo del machine learning e vi guideremo verso la risposta alle vostre domande.
8-10 Febbraio 2022 - Training Il Quantum Computing (QC) rappresenta un approccio fondamentalmente nuovo alla computazione e all’elaborazione dei dati, basato sui principi della meccanica quantistica, che ci permetterà di affrontare e risolvere classi di problemi preclusi persino ai più potenti supercomputer. Il QC infatti stravolge l’informatica classica andando a sostituire l’unità logica di base del computer, il bit, con una nuova unità logica di base, il qubit, in grado di manifestare comportamenti quantistici. Grazie anche agli ingenti investimenti sia pubblici che privati, negli ultimi anni abbiamo assistito a grandi passi in avanti nel QC, non solo per quanto riguarda hardware e software ma anche dal punto di vista algoritmico.
21 Gennaio 2022 - Eventi/Castiel
26-27 Gennaio 2022 - Training Questo corso si propone di offrire una panoramica sui principali aspetti della sicurezza di dati e sistemi attuali e sugli scenari futuri. Il corso prevede una prima giornata in comune tra tutti i partecipanti, dove verranno trattati i principi di base in Cyber security. Nella seconda giornata gli iscritti si divideranno in due gruppi: uno seguirà il percorso tecnico e l'altro il percorso gestionale (è necessario comunicare la propria preferenza relativa al percorso da seguire nel modulo di iscrizione).
14 Dicembre 2021 - Training I gemelli digitali (Digital Twins, DT) sono strumenti utilissimi in campo industriale perché permettono di simulare e prevedere il comportamento di un oggetto o catena di produzione reale, permettendo la riduzione di perdite di produzione, l'ottimizzazione di processi, l'individuazione di eventuali anomalie.