Nasce ufficialmente il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, proposto dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e che andrà a potenziare ulteriormente il Tecnopolo di Bologna, che già ospita il Data Center del Centro Meteo Europeo (ECMWF), il Centro di Calcolo dell’Infn e che a breve accoglierà il supercalcolatore Leonardo gestito da CINECA.

Il Tecnopolo diventa quindi punto nevralgico internazionale per la messa in rete delle conoscenze, delle competenze e delle risorse di realtà che operano in tutta Italia in molteplici ambiti. 


L’obiettivo del Centro Nazionale, operativo dal primo settembre 2022, è costruire un’infrastruttura distribuita e trasversale che supporti la ricerca scientifica e il mondo produttivo nell’innovazione e digitalizzazione del Paese. Il Centro, coerentemente con gli obiettivi strategici del PNRR, realizzerà i suoi obiettivi specifici promuovendo le carriere dei giovani e iniziative per il superamento del divario di genere nelle carriere professionali e tra il Nord e il Sud del Paese. Per farlo potrà contare su un finanziamento, su fondi Next Generation EU nell’ambito della Missione Istruzione e Ricerca del PNRR coordinata dal MUR Ministero dell’Università e della Ricerca

Link all’articolo completo